Guida e prodotti per la cura del tuo Cashmere!

LA VIDEO GUIDA
realizzata apposta per te in collaborazione con Erika dell'Armadio di Grace
Le 10 Regole d'Oro:
1) Separa i colori e lava sempre dal rovescio;
2) Lava sempre a freddo max 30° o a secco (sconsigliamo l'uso della lavatrice e dell'asciugatrice);
3) In caso di capi con applicazioni in seta si consiglia il lavaggio a secco;
4) Usa il nostro Shampoo (o un detergente delicato);
5) Sciacqua sempre in acqua fredda e non torcere l'indumento;
6) Asciuga i capi stesi su un asciugamano lontano da fonti di calore;
7) Imposta al minimo la temperatura del ferro e usa un panno protettivo leggermente umido tra il ferro e il capo;
8) Evita lo sfregamento prolungato e lascia riposare il capo all'aria aperta dopo il 2° giorno di utilizzo, in modo che le fibre naturali del cashmere tornino alla loro forma originaria;
9) Riponi i tuoi capi nell'armadio all'interno della nostra busta o con un anti-tarme naturale;
10) Se il capo forma le "palline" (pilling), puoi rimuoverle delicatamente con il nostro apposito pettine, prima effettuando il lavaggio e poi il trattamento con il pettine (non utilizzare sui capi in seta).
Il pilling spiegato dall'esperto
Nessun indumento composto da filati, sia di fibre naturali (nel nostro caso di Cashmere) o sintetiche è esente dal pilling. Pertanto non è segnale di bassa qualità del prodotto, si tratta soltanto di un esubero sottile e superficiale delle fibre più corte che, per effetto dello sfregamento con altre superfici tendono a unirsi formando le cosiddette "palline". Sarebbe possibile ridurre questo fenomeno trattando il Cashmere con processi industriali ma si avrebbe una grave perdita di qualità in termini di morbidezza del capo.
Collezione Donna
Vedi tutto



